Però, c’è un però

 

Dunque, andiamo con ordine.
Slandròn Migliornazi è un fascista. Lo diciamo perché siamo certi che lui non se la prenderà affatto. Anzi, ha avuto modo di ribadire recentemente che di quell’epiteto va fiero (quando nella fiction di fantapolitica “Tosiland” recitava nel ruolo di co-protagonista come futuro rappresentante del Comune all’Istituto per la storia della Resistenza, ops… pardòn Slandròn, della resistenza). Continua a leggere

Benvenuto Gianfry!

Eccolo, signore e signori, eccolo!

E’ passato e in un lampo se ne è andato!

La faccia presentabile dell’intolleranza, il delfino di Almirante riconvertito e fresco di naftalina.

Tutto in lui evoca moderazione e pacatezza. E infatti per anni ha cercato di accreditarsi come rappresentante del ceto qualunquista, scrollandosi di dosso vecchie storie sul suo conto e sul suo partito.
 
Scurdammoce o’ passato. Uè Uè.

Libertà vo cercando…

di Livio Fasto

Inizia così un sermone domenicale del nostro vescovo, HIC NOSTER di Verona, come ahimè, NOSTRO è il sindaco, NOSTRA è la tifoseria… non dimentichiamo, soprattutto voi signori dell’opposizione, non basta un simbolo diverso per avere la coscienza a posto: Homo sum, humani nihil a me alienum puto.
Si parla ordunque del Nostro prete maximo, il quale non è quello di Legnago, come recita quella famosa ballata tante volte sentita in queste desolate lande, degna del miglior Nicola Caverna.
Magari fosse quel simpatico vecchiotto dipsomane che nelle note della canzone ci fa sorridere e apparire meno distanti i prelati di ogni genere quando vengono scoperti nei difetti tipici della commedia umana.
Un pò alticcio il vescovo quando scrive lo sembra: farfuglia, cita, zig-zaga in azzardate e arzigogolate connessioni logiche, recita un pensiero, poi si lancia in sferzate contro la moralità perduta dei nostri tempi e lo si ritrova qualche paragrafo successivo a ripigliare un discorso che oramai non ricorda più nessuno.
Forse quando dice messa gli scappa nel calice qualche stilla di troppo del dolce nettare e il gomito alzato allora non è più solo la parte del suo corpo che erge assieme al calice verso Dio, ma proiezione della sua mente che vacilla sotto i colpi della dionisiaca bevanda.
Continua a leggere

Saluti da piazza Bra

Pensiamo di fare cosa gradita riproducendo ingrandita la foto comparsa su L’Arena domenica 18 novembre, dove si immortalano studenti veronesi sulle scale del Municipio salutare un ipotetico conducador (probabilmente hanno solo sbagliato mira). Stanchi di subire la criminalità di una paghetta indecorosa, l’insicurezza che mina i loro aperitivi e per ultimo il degrado della serie C, i giovani veronesi,  che a leggere il volantino "scioperavano" contro la deriva comunista che sta prendendo la società italiana e i negri che li importunano alle pensiline degli autobus, sul quotidiano avevano uno spazio ridotto: la foto era piccola e si faticava a riconoscerli.
Pure sul sito di Lotta Studentesca (la formazione giovanile di Forza Nuova che li inquadra per lottare contro il sistema), le immagini non rendono loro merito. Ci pensiamo noi, allora, contenti che a Verona le tradizioni non vengano meno e che i futuri balilla crescano indottrinati e indisturbati per prossime, radiose spedizioni punitive.
Contro il sistema, ovviamente.

a seguire un’inedita intervista al famoso studioso di fenomeni L. Andreoli.  

Continua a leggere

Ius Primae Noctis

Porte chiuse, non ho più speranze,
per me c’è la notte più nera…

Code a Porta Nuova per pagare il viatico.
A Porta Vescovo fermato un pericoloso malvivente in tonaca sprovvisto di 730; delirava urlando: «Questa porta è mia».


dal nostro corrispondente Lemon Roidy

È ormai dato accertato che tutte le città in Veneto hanno di nuovo a cuore le loro mura. Molti sindaci si sono resi conto di avere la soluzione al problema sotto i loro occhi da tempo e si sono dati degli imbecilli per non essersene accorti prima. Se l’invasione è ritornata, useremo gli stessi metodi dei nostri progenitori, gli antichi veneti che si muravano in casa. Vivi. Continua a leggere

Deo e Scheo

di Bruno Vespasiano

Se qualcuno adombrasse sospetti di faziosità destroide da parte dei rappresentanti del Comune, questa volta si ricreda subito.
Tra la celerità ad esprimere unanime solidarietà nei confronti del proprietario tricolore, il cui negozio meta dei nazi-chic è stato per la seconda volta dinamitardato, e l’amnesia riguardante il maschio pestaggio di matrice fascista avvenuto ai danni del figlio di un rappresentante della sinistra (i giornalisti RAI aggettiverebbero con "estrema") dello stesso consiglio solo pochi giorni prima, vi è un’abissale differenza.
Continua a leggere

Asma 2.0

GINKGO BILOBA

di Lemon Roidy 

 

[10 maggio 2013, ore 20.40, Anello
Tangenziale Circolare]

La Fiat Celtica correva a folle velocità
lungo l’Anello. Il sistema di condizionamento d’aria faticava a smaltire i
miliardi di microparticelle che cercavano di infiltrarsi nell’abitacolo.
Il sindaco fissava pensieroso il
finestrino della sua blindata, o almeno così sembrava a prima vista. In verità
stava provando alcune posizioni della mandibola per il discorso che avrebbe
dovuto tenere di lì a poco alla connection veronese del Partito Democratico del
Nord.
«J’è gentaja».

L’antica frase da lui coniata appena
incoronato, e rivolta a quei quattro pidocchiosi del centro sociale sgomberato,
gli scattò nella mente. Nello stesso istante due sinapsi fecero contatto e la
mandibola scattò in avanti in posizione uno: volitiva. Continua a leggere

Pubblicato in asma